
Due Luci per Cuci 2024
Marzo 10, 2024
Due Luci per Cuci 2025
Marzo 9, 2025Ogni cartolina, illustrata da un artista messinese, è dedicata al valore dell’amicizia, motore dell’Associazione Nino Cucinotta, che quest’ anno donerà il ricavato all’ ADS Polisportiva FC Contesse per promuovere lo sport inclusivo.
MESSINA. Arrivano in vista del Natale 2024 le Carto-Nine, le cartoline d’ autore dell’Associazione Nino Cucinotta, create in collaborazione con alcuni talentuosi artisti messinesi, che sostengono lo sport inclusivo. L’ Associazione nata, nel Marzo 2022, da un moto spontaneo di alcuni tra gli amici più stretti dell’indimenticabile Nino Cucinotta, scomparso prematuramente il 6 dicembre 2021, si è sempre contraddistinta in città per il suo aiuto concreto nel sociale e nell’ organizzazione di eventi di beneficenza che, tra arte e musica, sottolineassero l’importanza del valore dell’amicizia. Grazie all’iniziativa dei Panetto-Nini degli anni scorsi, che ha riscosso una grande adesione ed un partecipato sostegno, e di altre attività, infatti, l’Associazione ha donato, nel 2022, al Liceo Giuseppe La Farina un defibrillatore, e nel 2023 sono state donate ad alcuni lidi del territorio due sedie JOB che consentono a persone con disabilità di immergersi e uscire dal mare senza fatica. “Ogni anno cerchiamo di proporre un’iniziativa che abbia un triplice valore – sottolinea Francesco Arcanà Presidente dell’Associazione – ricordare Nino, motore dell’Associazione, divulgare, tra gli altri, il valore dell’amicizia, e cercare di fare qualcosa che possa dare una mano in città. Nello specifico quest’ anno abbiamo deciso di sponsorizzare una Polisportiva per l’inclusione sociale delle persone disabili nello sport. I disegni che abbiamo commissionato agli artisti messinesi, così come le frasi che abbiamo scelto e che li accompagnano, sono dedicati all’ amicizia partendo proprio dalla nota <<Amaro a cu non ave a nuddu>>”. Ogni Carto-Nina, quindi, avrà un disegno unico, ispirato al valore dell’amicizia, realizzato da Aniram_arts, Grazia D’ Arrigo, MACA, Martina Karamazov, Nessun Nettuno e Piero Anna EvO, ed includerà una frase speciale sul tema dell’amicizia, cuore pulsante, per l’appunto, dell’Associazione stessa. Le cartoline d’ autore saranno disponibili presso la Libreria Mondadori, Abbigliamento Barbara, Lisciotto Viaggi, Muschio e Miele, Muschio e Miele Outlet, Arnold e Arnold, Noà Lounge Bar, Octopus, La Bottega del Sale, Asilo Park Palace, e Bar Trinacria, e basterà una libera donazione per scegliere in regalo la propria preferita. Tutto il ricavato, infine, verrà destinato al sostegno delle attività della ASD Polisportiva FC. Contesse che promuove lo sport paralimpico e l’inclusione per atleti con disabilità.
«Dal letame nascono i fiori», scriveva e cantava Fabrizio De André in Via del Campo. Ed è proprio questo verso che conclude la nostra chiacchierata con Alessio Toscano Raffa, vicepresidente dell’Associazione Nino Cucinotta che, parafrasando il testo del cantautore genovese, attenziona il dolore trasformandolo; magari in delle Carto-Nine, com’è successo quest’anno. «I dolori così grandi – dice Alessio –, non potranno mai scomparire, però si può imparare a conviverci in maniera anche positiva e propositiva, facendo sì che da un evento drammatico, tremendo e crudele nasca un fiore».
Fondata nel marzo 2022, l’Associazione Nino Cucinotta organizza ogni anno iniziative di solidarietà e beneficenza, in onore del bene amicale. Per il Natale 2024 il tema dell’amicizia è stato declinato in un’altra delle sue possibili forme, quella artistica. Con il coinvolgimento di sei artisti messinesi, Aniram_Arts, Grazia D’Arrigo, MaCa, Martina Karamazov, NessuNettuno e Piero Anna EvO, hanno preso forma le Carto-Nine: cartoline d’autore in cui il disegno si accompagna a una frase speciale da dedicare.
«All’indomani della prematura scomparsa di Nino, – continua Alessio –, avvenuta il 6 dicembre 2021, sentivamo il bisogno di ricordarlo in modo un po’ scanzonato e sociale, comportandoci esattamente alla sua maniera, come se l’associazione fosse la proiezione della sua persona. Oggi, infatti, con noi collaborano anche persone che Nino non lo conoscevano, ma che ne sono diventate comunque amiche». Così, hanno preso avvio le attività dell’Associazione Nino Cucinotta, a fare da legante è sempre il valore dell’amicizia in quanto «fonte di forza, gioia e solidarietà quotidiane».
La scelta degli artisti è stata spontanea, come racconta Alessio: «Abbiamo organizzato sempre eventi che coinvolgono diversi artisti. Creare una rete di rapporti e di relazioni con artisti di diversa tipologia, dalla pittura, alla scultura, alla musica, è per noi motivo di fierezza». Cultura, ma anche beneficenza; dopo l’acquisto di un defibrillatore donato al liceo classico La Farina e due sedie JOB, quest’anno, con il ricavato delle Carto-Nine si sosterrà l’ASD Polisportiva F.C. Contesse, attiva nello sport paralimpico.







